Dicembre 2010 – Il Dono dell'Umanità, Premio ideato dalla pittrice internazionale Baronessa Maria Lucia Soares e dal presentatore Paky Arcella, desidera valorizzare messaggi ad alto contenuto umanitario attraverso i personaggi capaci di distinguersi per la loro umanità. Un ottimo e nobile motivo per colmare di stelle il Principe di Savoia, stelle capaci nella loro vita di non esimersi da compiti umanitari alla loro portata. Degni di aiutare il prossimo ed erigersi, loro malgrado, a paladini dell'umanità grazie a grandi, oppure piccoli, gesti che hanno saputo tendere la mano a chi avesse necessità: di vita o semplicemente economiche.
Quest'anno, in una serata condotta da Lucinha Soares, Paky Arcella con la partecipazione di Andrea Orsini, verranno insigniti del Premio Internazionale 'Il Dono dell'Umanità' numerosi personaggi del mondo della cultura, dell'arte, dello sport, dello spettacolo e della comunicazione.
L'Opera d'Arte Il Dono dell'Umanità che verrà consegnata ai protagonisti è una scultura disegnata dal Maestro orafo Gerardo Sacco.
I Premiati: la Prima Ballerina della Scala di Milano Sabrina Brazzo, il campione del mondo di calcio Fulvio Collovatti, l'attrice Giustine Mattera artefice di diverse iniziative benefiche, il cantautore Gatto Panceri, l'attore di Centovetrine Jgor Barbazza per aver dato vita all'Associazione Team for Children di cui è il testimonial, la cantante Annalisa Minetti ed il cantautore nonché vocal coach della trasmissione televisiva di Amici Luca Jurman, i creatori del Progetto UNITED FOR AFRICA con lo scopo di garantire un futuro all'Africa aiutando a mettere quei popoli in condizione di poter diventare autosufficienti, il Cavalieri Giuliano Mossini, imprenditore impeganto nel sociale , responsabile e proprietario della Colonia della Salute Arnaldi, l' Avv. Giovanni Giordanno D'Altavilla per la neo nata azienda HI-TECH CARBON fashion design per l'idea innovativa grazie all'utilizzazione del carbonio 480, On.le Prof. Antonio Mussa,Chirurgo Oncologo,Professore Emerito Universita' degli Studi di Torino,l'AISPO (Associazione Italiana per la Solidarietà) tra i popoli creata da operatori dell'Istituto Scientifo Ospedale San Raffaele di Milano e dal suo Presidente Don Luigi M. Verzè, specializzata nella gestione dei vari ambiti della cooperazione, cioè nei progetti in situazioni di emergenza e di post-emergenza e la Fondazione Maria Teresa Parea UVA per il sostenimento dei progetti scientifici dell'INSPE (Istituto di Neurologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano).
Inoltre, riceveranno un riconoscimento il Prof. Andrea Vitale , Lucia Bramieri e la Dott.ssa. Anna Rosa Ferreira Ramos, psicologa e psico-oncologa per l'applicazione dell'arte terapia come aiuto ad affrontare meglio il dolore e la malattia.
All'interno del Principe di Savoia verrà inoltre allestito il vernissage con le Opere della Baronessa Soares.
E' stata inserita nella Galleria dei pittori piu importanti del novecento per la Casa Editrice "Il Quadrato" insieme a pittori come Giorgio De Chirico,Renato Guttuso,Aligi Sassu e Giacomo Manzu.Prima e unica donna in questa galleria..
L'invito è esteso a tutti gli amici giornalisti e alle tv che volessero documentare l'evento, che alberga da anni, proprio nella capitale della solidarità nazionale ed internazionale, ovvero Milano.